Canali Minisiti ECM

Anaao, tutte le carenze della sanità italiana

Sindacato Redazione DottNet | 27/09/2019 09:46

Mancano 8 mila medici, 2 mila dirigenti sanitari e 36 mila infermieri

Le carenza nelle dotazioni organiche nella sanita' pubblica ammontano a circa 8 mila medici, 2 mila dirigenti sanitari e 36 mila infermieri. L'analisi dei dati del Conto Annuale dello Stato evidenzia che il risparmio delle Aziende sulla pelle dei medici e dirigenti sanitari porterà al collasso del sistema, spiega l'Anaao Assomed che in uno studio ha scandagliato i dati, "documentando il dissesto della sanità italiana e il punto di non ritorno ormai raggiunto". La proposta dell'Anaao e' quella della cosiddetta "Quota 10", cioè 10 miliardi di euro in tre anni di incremento del Fondo Sanitario Nazionale per riavviare il grande piano di assunzioni.

pubblicità

Lo studio dimostra il rapido degrado delle condizioni di lavoro nei reparti ospedalieri e nei servizi territoriali, soprattutto nelle Regioni in piano di rientro, con l'accesso alle cure per i cittadini diventato difficile, a causa del prolungamento delle liste d'attesa misurato in semestri se non in anni. Così, in particolare al Sud, sono progressivamente peggiorati gli indici di morbilità e mortalità della popolazione, costretta all'emigrazione sanitaria per soddisfare i propri bisogni di salute. Mediamente dal 2010 al 2017 la spesa globale per il personale medico si è ridotta di circa il 10%, colpendo anche i valori pro capite delle retribuzioni: in Umbria, Marche e Toscana si rileva un valore marcatamente più basso rispetto alla media nazionale. Molise, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, tutte sottoposte a piani di rientro, si confermano, insieme alla Liguria, le Regioni con il maggior taglio di medici e dirigenti sanitari, un trend che, considerando la possibile perdita di 17.000 specialisti entro il 2025, per gli errori nella programmazione dei fabbisogni, farà precipitare l'Italia tra gli ultimi Stati in Europa per rapporto medici/100.000 abitanti, al di sotto di Ungheria e Repubblica Ceca.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"